Associazione di donne operate di tumore al seno
Le 12 raccomandazioni del codice europeo
1. Non fumare. Il tabacco è la principale causa di decessi e malattie prevenibili nel mondo, nonché la prima causa di tumore maligno.
2. Libera la tua casa dal fumo e sostieni le politiche che promuovono un ambiente senza fumo sul posto di lavoro. È noto che anche l'inalazione passiva del fumo altrui può provocare malattie polmonari, cancro ai polmoni e problemi alle coronarie, oltre ad avere un impatto su malattie come l'asma.
3. Mantieni il peso nella norma. Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, in particolare quelli all'intestino (colon e retto), al rene, all'esofago, al pancreas e alla cistifellea. A questi si aggiungono, per le donne, il cancro a seno, endometrio e ovaio. La ragione è che l'eccesso di grasso corporeo causa infiammazione cronica, altera il metabolismo e influenza alcuni fattori di crescita e ormoni. Queste condizioni favoriscono la crescita di cellule tumorali.
4. Svolgi attività fisica ogni giorno e limita il tempo che trascorri seduto. Come le abitudini alimentari, anche l'attività fisica regolare permette di mantenere un peso “salutare” e, di conseguenza, evitare un eccesso di grasso corporeo che può contribuire all'insorgenza di alcuni tipi di cancro. Inoltre con l'attività fisica restano maggiormente in equilibrio: il livello di zuccheri nel sangue, l'insulina e gli ormoni correlati, le infiammazioni e le funzioni immunitarie, tutti elementi che influenzano il rischio di cancro. È stato stimato che il rischio di sviluppare un cancro è inferiore di circa il 4 per cento per le persone che svolgono un'attività fisica moderata di almeno 30 minuti al giorno rispetto a chi ne svolge poca (meno di 15 minuti al giorno). Oltre a contribuire alla prevenzione di alcuni tipi di tumori maligni, l'attività fisica regolare riduce anche l'insorgenza di malattie coronariche, ictus, ipertensione, diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia.
5. Segui una dieta sana. Sebbene non esista una vera e propria "dieta anti-cancro", per prevenire i tumori è importante mangiare in modo vario ed equilibrato per evitare l'aumento di peso, consumare regolarmente verdura, frutta, legumi e alimenti ricchi di fibra, evitando invece quelli ricchi di zuccheri e di grassi di origine animale. Inoltre, limitare il consumo di carni rosse e prodotti lavorati a base di carne, nonché di sale e cibi salati, permette di ridurre, rispettivamente, il rischio di cancro all'intestino e allo stomaco.
6. Se bevi alcolici, limitane l'assunzione. Per prevenire il cancro è meglio evitarli del tutto. L'alcol è la causa di diversi tipi di cancro (bocca, esofago, gola, fegato, intestino crasso e seno). Le cause possono essere diverse: l'alcol viene metabolizzato nel nostro corpo in sostanze cancerogene, danneggia le cellule epatiche e può aumentare i livelli di alcuni ormoni come gli estrogeni, che a loro volta possono aumentare il rischio di cancro al seno. È quindi importante limitare, o meglio ancora evitare del tutto, il consumo di bevande alcoliche.
7. Evita un'eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini, e utilizza le protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti: i raggi ultravioletti (UV) A e B delle radiazioni solari e dei lettini abbronzanti causano danni alla pelle che nel lungo periodo possono portare allo sviluppo di diversi tipi di cancro, tra cui il melanoma è il più aggressivo. È quindi importante evitare di esporsi alla luce solare diretta quando è molto forte, come nelle ore centrali della giornata, e proteggersi con creme solari (da riapplicare ogni due ore in caso di esposizioni prolungate).
8. Osserva le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro per proteggerti dall'esposizione ad agenti cancerogeni noti. Alcune occupazioni espongono i lavoratori a un maggior rischio di sviluppare determinati tipi di cancro. Le esposizioni a cancerogeni possono riguardare una sola sostanza o una miscela di sostanze, siano esse correlate all'attività svolta oppure alle abitudini come il fumo. La miglior prevenzione è evitare l'uso o la produzione di sostanze cancerogene; in tutti i paesi dell'Unione Europea è in vigore una legislazione che impone obblighi ai datori di lavoro, e ai lavoratori, per ridurre l'esposizione alle sostanze cancerogene nei luoghi di lavoro.
9. Accertati di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa e fai in modo di ridurne i livelli. Il radon è un gas radioattivo naturale che può entrare nelle abitazioni attraverso il suolo; può essere rilevato in alte concentrazioni soprattutto nelle zone caratterizzate da rocce e terreni particolarmente ricchi di uranio naturale. I prodotti del suo decadimento radioattivo si attaccano alle particelle presenti nell'aria e, se respirati, possono danneggiare i nostri polmoni e aumentare il rischio di cancro. È bene informarsi se la zona in cui si vive è a rischio e, se lo è, fare un test per la rilevazione del gas.
10. Per le donne: l'allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino. Sebbene il meccanismo non sia ben chiaro, gli effetti benefici dell'allattamento al seno possono essere spiegati da modificazioni della struttura del seno e dalla minore esposizione a ormoni nel corso della vita della madre; a ciò si aggiunge il fatto che l'allattamento al seno aiuta a mantenere un peso nella norma a lungo termine. La terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro, per cui è bene limitarne l'uso La terapia ormonale sostitutiva (TOS) a base di ormoni femminili è un trattamento utilizzato soprattutto per alleviare i sintomi della menopausa. L'assunzione di questi ormoni, però, aumenta il rischio di sviluppare cancro al seno, all'ovaio e all'endometrio, a seconda del tipo di TOS. È quindi importante effettuare la terapia nei casi strettamente necessari indicati dal medico, possibilmente per breve tempo e alle dosi minime necessarie per controllare i sintomi della menopausa.
11. Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione, in particolare contro l'epatite B e, per le femmine, contro il papillomavirus umano. Quasi un quinto dei casi di tumore a livello mondiale è causato da agenti infettivi come virus e batteri. Tra questi vi è il cancro al fegato provocato dal virus dell'epatite B, oltre che dall’epatite C, per la quale non esiste un vaccino ma farmaci efficaci. Anche il papillomavirus umano (HPV) è associato a un maggior rischio di sviluppare cancro, in particolare tumori della cervice uterina. Il vaccino previene l'infezione da parte dei virus del papilloma responsabili della maggior parte di questi tumori. Al vaccino è bene affiancare uno screening regolare.
12. Partecipa ai programmi organizzati di screening per il cancro dell'intestino, del seno e del collo dell'utero. Lo screening è un controllo della presenza di cancro o di condizioni che possono causarne l’insorgenza in persone che non presentano sintomi. Per alcuni tipi di tumore maligno, come quello al collo dell'utero e all'intestino, lo screening può prevenirne lo sviluppo; in altri casi, come per la mammografia, consente una diagnosi precoce e quindi terapie meno aggressive.