Associazione di donne operate di tumore al seno
Il Tai Chi Chuan (o Taiji Quan)
Tai Chi Chuan significa letteralmente "Il pugilato dell'estrema essenza".
Questa affascinante arte marziale cinese è caratterizzata dai movimenti morbidi, lenti e circolari ed è strettamente collegata alla filosofia Taoista ed al principio dell'eterno dualismo Yin e Yang. Yin è il principio dinamico, positivo, maschile - Yang è il principio passivo, negativo, femminile. Il taijiquan è quindi in sé una pratica di meditazione in movimento, in cui contattiamo e amplifichiamo la nostra consapevolezza e la coscienza di sé, intesa come propriocezione.
Con gli anni perdiamo l'equilibrio e la stabilità, dobbiamo essere presenti al movimento onde evitare cadute e perdite di radicamento con la terra; per farlo abbiamo bisogno di maggiore attenzione a quello che facciamo.
La meditazione allena la nostra mente alla presenza attenta a prova di emotività ansiosa. Allenarsi alla pratica della consapevolezza ci rende più sereni e mentalmente centrati, in una vita sempre in preda a pensieri negativi. Meditare senza forzare nulla di noi, semplicemente restando in ascolto, ci affranca da stati d'animo emotivamente negativi. Praticare qi gong e taijiquan ci rende più presenti alla vita, con atteggiamento positivo. Il corpo, in sostanza, esegue movimenti lenti e morbidi per sciogliere tensioni, traumi e contrazioni.