Courenda e Brando ma anche walzer, polka e mazurka e poi bourrée, scottish, rigodòn e tante altre musiche di danza. Melodie tradizionali delle nostre Valli e quelle di tutto il mondo alpino, Irlanda, di Provenza, e dei Paesi Baschi. Il piacere di fare musica ad orecchio, per sé e per i propri amici, di suonare in un'osteria o in un cortile, ma anche in un prato o in una stalla. Ricercare sullo strumento gli accordi di una melodia ricordata dai più anziani oppure sentita ad una festa. Li Barmenk, gli abitanti di Balme, il più alto villaggio delle Valli di Lanzo, al confine con la Savoia, paese di capre e cacciatori, di guide alpine e contrabbandieri. Ma Barmenk significa anche abitanti delle rocce, di quelle bàrmess, in cui trovavano riparo i nostri progenitori, i Celti.
Una musica rustica e semplice che sembra venire da tempi ormai remoti. Musica di una cultura semplice ma non povera, chiusa ma non isolata, estremo presidio umano lungo la via che conduce ai ghiacciai. Percorsa per secoli da mercanti e da pellegrini, da soldati e da avventurieri, da predoni Saraceni e da carbonai Bergamaschi. E da musicanti...
Fulvia e Roberto dell’associazione Li Barmenk, terranno il corso base di ballo franco provenzale: 6 lezioni, l'ultima delle quali con musica dal vivo.
Per informazioni e prenotazioni 3935723472